Copertina flessibile – 31 dic 2003 ...
Antonello Gagini fra Sicilia e Malta. Il restauro delle statue della Cattedrale di Palermo ...
Catalogo della mostra (Lubecca, 15 luglio-7 ottobre 2007) Copertina rigida – 1 gen 2009 Ancora una volta Lubecca fa da scenario eccezionale ad un'altra iniziativa che l'Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione, tramite la Soprintendenza di Caltanissetta, ha organizzato in Germania. Si tratta della Mostra Architetture Barocche in Argento e Corallo, che è stata allestita nella Chiesa-Museo di Santa Caterina dal 15 luglio al 26 agosto 2007. In tale periodo il pubblico tedesco ha avuto la possibilità di conoscere alcune delle...
Copertina rigida – 2004 di Alessi Domitilla (Autore) Copertina rigida Editore: Novecento ed. (2004) Lingua: Italiano ...
Se si vuole oggi trovare un valido motivo per intraprendere un viaggio virtuale e "a tavolino" - attraverso i molti rivoli del barocco siciliano, non ci si può più limitare a constatare l'indubbia qualità della sua architettura o a cogliere l'originalità e il virtuosismo dell'invenzione decorativa; ovvero, ancora, a percorrere un itinerario attraverso le città "capitali" o i principali temi urbani e architettonici - città, chiese, palazzi, ville - e le invenzioni spaziali e compositive o, più in generale,...
Copertina rigida – 31 dic 2006 di Adele Cilento (Autore), Filippo Bulgarello (Autore)4 Copertina rigida: 300 pagine Editore: Magnus (gennaio 2006) Lingua: Italiano ...
Nella traduzione dell'opera di Wolfang Sartorius barone di Waltershausen edita nel 1880 sulla base dei manoscritti rielaborati e integrati da Arnold von Lasaulx. Copertina flessibile: 254 pagine Editore: Sanfilippo (1 gennaio 2013) Lingua: Italiano ...
Il libro traccia per la prima volta l’evoluzione stilistica delle ricche dimore sull’isola nelle diverse tipologie del castello feudale, del palazzo cittadino e della villa suburbana. L’excursus ha inizio con l’epoca degli Altavilla, i sovrani normanni che giunsero in Sicilia intorno alla metà dell’xi secolo e si rivelarono aperti ai suggerimenti delle ricche culture isolane, soprattutto di quella koiné araba che fu guida essenziale nella costruzione di edifici come palazzo Reale e la Zisa. L’architettura residenziale in Sicilia raggiunse...
Palazzi, ville e castelli siciliani di tutte le epoche aprono le loro porte, in uno spaccato artistico, storico e sociologico, delle grandi famiglie che hanno abitato queste dimore. Una campagna fotografica inedita illustra oltre trenta tra i piuÌ significativi edifici privati e pubblici della Sicilia, colti nell'imponenza delle loro vedute esterne e dei giardini lus- sureggianti, nella ricchezza degli arredi e degli affreschi che rivelano tesori spesso inaspettati. Copertina rigida: 324 pagine Editore: Arsenale (10 ottobre 2012) Collana: Storiche...