Se si vuole oggi trovare un valido motivo per intraprendere un viaggio virtuale e "a tavolino" - attraverso i molti rivoli del barocco siciliano, non ci si può più limitare a constatare l'indubbia qualità della sua architettura o a cogliere l'originalità e il virtuosismo dell'invenzione decorativa; ovvero, ancora, a percorrere un itinerario attraverso le città "capitali" o i principali temi urbani e architettonici - città, chiese, palazzi, ville - e le invenzioni spaziali e compositive o, più in generale,...
Nella traduzione dell'opera di Wolfang Sartorius barone di Waltershausen edita nel 1880 sulla base dei manoscritti rielaborati e integrati da Arnold von Lasaulx. Copertina flessibile: 254 pagine Editore: Sanfilippo (1 gennaio 2013) Lingua: Italiano ...
Il libro traccia per la prima volta l’evoluzione stilistica delle ricche dimore sull’isola nelle diverse tipologie del castello feudale, del palazzo cittadino e della villa suburbana. L’excursus ha inizio con l’epoca degli Altavilla, i sovrani normanni che giunsero in Sicilia intorno alla metà dell’xi secolo e si rivelarono aperti ai suggerimenti delle ricche culture isolane, soprattutto di quella koiné araba che fu guida essenziale nella costruzione di edifici come palazzo Reale e la Zisa. L’architettura residenziale in Sicilia raggiunse...
Palazzi, ville e castelli siciliani di tutte le epoche aprono le loro porte, in uno spaccato artistico, storico e sociologico, delle grandi famiglie che hanno abitato queste dimore. Una campagna fotografica inedita illustra oltre trenta tra i piuÌ significativi edifici privati e pubblici della Sicilia, colti nell'imponenza delle loro vedute esterne e dei giardini lus- sureggianti, nella ricchezza degli arredi e degli affreschi che rivelano tesori spesso inaspettati. Copertina rigida: 324 pagine Editore: Arsenale (10 ottobre 2012) Collana: Storiche...
Copertina rigida: 288 pagine Editore: Arsenale (2 febbraio 2009) Collana: Storia e archeologia Lingua: Inglese ...
La Sicilia di castelli ne vanta tanti, perché tanti sono stati i poteri che si sono succeduti nel corso dei secoli, e con essi le architetture che hanno lasciato testimonianza del loro passaggio. Tali fortificazioni restano tutt'oggi a testimonianza della perfetta integrazione tra architettura militare e territorio, essendone facilmente identificabili le peculiarità: paesaggio, memoria e reciproche interrelazioni. Esemplari al riguardo sono le parole pronunciate nel 1969 da P. Gazzola nel discorso inaugurale del convegno su "Le opere fortificate nel paesaggio e nel...
Il "piacere degli occhi" è ragione fondamentale di ogni viaggio in cui l'appagamento puramente estetico del "vedere" diventa la base dell'osservare: questo approccio risulta evidente sfogliando le pagine de L'Isola del Viaggio - Palazzolo Acreide: il Museo dei viaggiatori in Sicilia, in cui lo sguardo di Francesca Gringeri Pantano, con finezza, dona al lettore pagine ricche di spunti e suggestioni. Grazie a questa sensibilità l'architettura, le fortificazioni, i palazzi e le chiese diventano una mirabile fusione di utilità e bellezza,...
Volume prevalentemente fotografi co, monolingua. Gli affreschi laterali, la Volta, il Giudizio universale. Testi a cura del Direttore dei Musei Vaticani Prof. Antonio Paolucci. Immagini dalla Nuova Campagna fotografi ca di produzione Scripta Maneant 2016. ...