ARCHITETTURA E DECORAZIONI IN MARMI POLICROMI NELLA SICILIA DEL SEICENTO. NELLA STORIA DELL'ARTE IN SICILIA LE DECORAZIONI A MARMI MISCHI OCCUPA UN RUOLO PARTICOLARE ALLA CIVILTA' DEL BAROCCO EUROPEO. ALLA DECORAZIONE A MISCHIO, E' DEDICATO IL VOLUME DI STEFANO PIAZZA, CHE RICOSTRUISCE GENESI, SVILUPPO E DECLINO DI QUESTA TECNICA ATTRAVERSO I PRINCIPALI CANTIERI, TRA SEI E SETTECENTO, CHE ANDAVANO TRASFORMANDO GLI INTERNI ECCLESIALI ENFATIZZANDO QUEL GUSTO PER LA SCENOGRAFIA, CON LA PREZIOSITA' DEGLI INTERNI LAPIDEI. FOTO A COLORI E B/N. Copertina...
Copertina flessibile: 296 pagine Editore: Lussografica (12 giugno 2008) Lingua: Italiano ...
Questo volume – dedicato alla memoria di Mons. Cataldo Naro, arcivescovo di Monreale – ripropone le novanta tavole su cui l’abate Domenico Benedetto Gravina – facendosi coadiuvare da un gruppo di giovani disegnatori –, riprodusse, con rigorosa acribia “filologica” e con acuta competenza storico-artistica, l’intero complesso musivo del duomo normanno, dando così corso a una monumentale fatica editoriale compiuta nel decennio 1859-1869 e data alle stampe in due grandi tomi – uno contenente le tavole, l’altro contenente un lungo...
Volume prevalentemente fotografi co, monolingua. Gli affreschi laterali, la Volta, il Giudizio universale. Testi a cura del Direttore dei Musei Vaticani Prof. Antonio Paolucci. Immagini dalla Nuova Campagna fotografi ca di produzione Scripta Maneant 2016. ...
Volume prevalentemente fotografico, monolingua. Gli affreschi laterali, la Volta, il Giudizio universale. Testi a cura del Direttore dei Musei Vaticani Prof. Antonio Paolucci. Immagini dalla Nuova Campagna fotografi ca di produzione Scripta Maneant 2016. ...
La maiolica siciliana dal 300 al 600 e 600 al 900. Due volumi ...
Cet ouvrage, porté par une réflexion sur les modes et les temps du baroque en Sicile, cherche à mettre en évidence ses spécificités, les traits qui le distinguent des tendances artistiques se développant, en parallèle, dans d'autres régions d'Europe. L'historien de l'art Giulio Carlo Argan a défini le baroque sicilien comme le " témoignage d'un effort moderne, le plus grandiose et le plus audacieux peut-être que l'île ait jamais fourni ". Ce point de vue très...
In Sicilia la storia delle fonti e delle fontane si intreccia indissolubilmente con la storia dell'arte e dei paesaggi urbani, con le vicende di popoli e dominazioni, con il succedersi di narrazioni mitologiche e di culti sacri e profani. Questo libro svela un mondo di grande seduzione nel quale l'elemento primordiale dell'acqua emerge nella sua centralità che non è solo materiale, legata cioè ai bisogni individuali e collettivi dell'uomo, ma anche di sicuro valore simbolico. L'esigenza di rappresentare questo elemento universale si concretizza...