Questo volume – dedicato alla memoria di Mons. Cataldo Naro, arcivescovo di Monreale – ripropone le novanta tavole su cui l’abate Domenico Benedetto Gravina – facendosi coadiuvare da un gruppo di giovani disegnatori –, riprodusse, con rigorosa acribia “filologica” e con acuta competenza storico-artistica, l’intero complesso musivo del duomo normanno, dando così corso a una monumentale fatica editoriale compiuta nel decennio 1859-1869 e data alle stampe in due grandi tomi – uno contenente le tavole, l’altro contenente un lungo e particolareggiato commento storico-teologico sull’architettura e sui mosaici della basilica cattedrale – presso lo stabilimento tipografico palermitano di Francesco Lao, in collaborazione con la litografia Richter di Napoli, da dove vennero a Palermo, per lavorare insieme allo studioso benedettino, due importanti e competenti incisori: Konrad Grob e Georg Frauenfelder. Quest’ultimo impiantò a Palermo una sua litografia per portare a termine l’opera curata dal Gravina, firmando difatti la stampa di quasi tutte le tavole cromolitografiche di cui l’opera consta. La riproduzione cromolitografica, realizzata dal Gravina, appare fedele alla disposizione e alla veduta generale dei cicli raffigurati dentro il duomo: i mosaici sono ricopiati nelle tavole minuziosamente secondo una criteriologia espositiva diacronica e sincronica insieme, dato che essi sono riportati sulla carta secondo la progressione cronologica dei racconti biblici, ma anche secondo i loro reali tagli geometrici.