Taccuino FURRY NOTEBOOK - TALL TAILS rosa, di Gorjuss, da Santoro. Il fronte è rifinito da una stampa di qualità a soggetto TALL TAILS in rilievo sul tessuto effetto peluche. All'interno 192 pagine di carta (100g/m2) color crema a righe. Dimensioni: circa 17 x 23.5 x 3 cm. ...
Gorjuss Fiesta Notebook The Dreamer Keep segreti conservati in questo taccuino Gorjuss. Splendidamente impreziosito dall'accattivante opera d'arte The Dreamer, il taccuino è rifinito in tonalità blu cipria, rosa caramella e nero jet, con una fiesta di motivi floreali da decorare. Usa il blocco e la chiave effetto ottone per aprire il taccuino, e trovare pagine interne a righe per facilitare la creazione di note e un segnalibro a nastro all'interno! Una cancelleria essenziale per qualsiasi appassionato scrittore, è perfetta per custodire pensieri, sogni e...
Gorjuss Fiesta taccuino con set di cancelleriaYou Brought Me Il set include un affascinante penna Gorjuss, matita, righello, gomma e quaderno. Perfetto per la scuola, l'università e i pensieri in viaggio. ...
Copertina rigida: 288 pagine Editore: Arsenale (2 febbraio 2009) Collana: Storia e archeologia Lingua: Inglese ...
diario cartonato non datato 13x17.7 edizione scuola 2019/2020 Due fantasie a scelta o verrà inviata in base a disponibilità in magazzino ...
ARCHITETTURA E DECORAZIONI IN MARMI POLICROMI NELLA SICILIA DEL SEICENTO. NELLA STORIA DELL'ARTE IN SICILIA LE DECORAZIONI A MARMI MISCHI OCCUPA UN RUOLO PARTICOLARE ALLA CIVILTA' DEL BAROCCO EUROPEO. ALLA DECORAZIONE A MISCHIO, E' DEDICATO IL VOLUME DI STEFANO PIAZZA, CHE RICOSTRUISCE GENESI, SVILUPPO E DECLINO DI QUESTA TECNICA ATTRAVERSO I PRINCIPALI CANTIERI, TRA SEI E SETTECENTO, CHE ANDAVANO TRASFORMANDO GLI INTERNI ECCLESIALI ENFATIZZANDO QUEL GUSTO PER LA SCENOGRAFIA, CON LA PREZIOSITA' DEGLI INTERNI LAPIDEI. FOTO A COLORI E B/N. Copertina...
Copertina flessibile: 296 pagine Editore: Lussografica (12 giugno 2008) Lingua: Italiano ...
Questo volume – dedicato alla memoria di Mons. Cataldo Naro, arcivescovo di Monreale – ripropone le novanta tavole su cui l’abate Domenico Benedetto Gravina – facendosi coadiuvare da un gruppo di giovani disegnatori –, riprodusse, con rigorosa acribia “filologica” e con acuta competenza storico-artistica, l’intero complesso musivo del duomo normanno, dando così corso a una monumentale fatica editoriale compiuta nel decennio 1859-1869 e data alle stampe in due grandi tomi – uno contenente le tavole, l’altro contenente un lungo...